Il mio account
Spedizioni gratuite a partire da € 50,00
Cerca

BENEFICI E CONSERVAZIONE DELL’OLIO

BENEFICI E CONSERVAZIONE DELL’OLIO

I benefici dell'olio d'oliva

Un'alimentazione sana per tutta la famiglia

L’eccellenza della cucina mediterranea, l’oro verde lo chiama qualcuno, non c'è tavola italiana che non abbia sopra una bottiglia di olio extravergine d'oliva.

Oltre ad essere perfetto su una fetta di pane croccante e ideale per dare gusto a tutti i piatti della nostra cucina, l’olio nasconde moltissimi benefici per la nostra salute dovuti alla presenza di polifenoli, vitamina E, vitamina D e acido oleico tra gli altri.

I polifenoli contengono un’elevata quantità di proprietà nutritive in grado di svolgere un’azione antiossidante, essenziale per contrastare i radicali liberi, e prevenire l’invecchiamento cellulare, garantiscono inoltre un’attività antinfiammatoria e antibatterica. La loro presenza è fondamentale per indicare un olio di alta qualità.

L’Acido oleico, acido grasso monoinsaturo che favorisce la digestione gastrica, stimola la circolazione sanguigna, ha effetti anti-ipertensivi e aiuta ad eliminare il colesterolo cattivo (LDL) e a favorire l’aumento del colesterolo buono (HDL). Per milioni di persone con diabete e prediabete diagnosticati, il consumo di alimenti ricchi di acido oleico può essere utile nel controllo della malattia.

La Vitamina E, la vitamina della bellezza e del ringiovanimento grazie ad antiossidanti e radicali liberi.

La Vitamina D, preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo, è sufficiente un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per garantire il necessario quantitativo giornaliero.

COME CONSERVARE L'OLIO DI OLIVA

Per non disperdere tutti le proprietà benefiche di cui l’olio è ricco, è necessario conservarlo nel modo corretto. Conservare l’olio di oliva è semplice, basta seguire poche regole che permettono di mantenere al massimo gusto, profumo e proprietà. I nemici principali della qualità dell’olio sono l’aria, la luce e la temperatura.

ARIA

Per evitare di attivare processi di ossidazione dell’olio, bisogna avere sempre cura di richiudere la bottiglia subito dopo l’uso con tappi a chiusura ermetica, in modo da impedire il più possibile l’accesso all’ossigeno.

LUCE

Se l’olio viene acquistato in latte, andrebbe travasato in bottiglie di vetro, meglio se scuro, per proteggerlo meglio. I contenitori migliori, che devono essere sempre puliti, sono: vetro (opaco o scuro), porcellana o acciaio inox.

TEMPERATURA

L’olio va conservato in un ambiente fresco e asciutto. La temperatura ottimale di conservazione si colloca tra i 12 e i 18°C, per questo è necessario mantenere l’olio lontano da tutte le possibili fonti di calore che possono essere presenti in cucina. Allo stesso modo è preferibile proteggere i recipienti da temperature eccessivamente basse per evitarne il deterioramento.

Scopri i nostri prodotti

Acquista